Subscribe to our RSS Feeds
Nella Città dell'uomo, per l'Ing. Adriano Olivetti, la bellezza, l'amore, la verità e la giustizia, rappresentavano un'autentica promozione spirituale. Gli uomini, le ideologie, gli Stati che avranno dimenticato una sola di queste forze creatrici non potranno indicare agli altri e alle nuove generazioni il cammino della civiltà.

Windows Blog Italia

...translate Alassio iTek's news

BENVENUTI IN QUESTO SPAZIO WEB DEDICATO ALLA DIVULGAZIONE E ALLE INIZIATIVE IN AMBITO ICT. GRAZIE E BUONA LETTURA BY ALASSIO iTEK!

-> Hi-TECH NEWS


-> FLASH NEWS
I PRIMI SEI DELLA CLASSIFICA DEGLI ARTICOLI PIU' LETTI

...

LE ULTIME NOVITA' DI ALASSIO iTEK

ALASSIO, GABBIE DIGITALI

0 Comments »



Net-dipendenti da realtà virtuali parallele

di Andrea Sicco

Fantasy game, spy story, war games proliferano sul Web, sui Social Forum, sugli smartphone, risultando, secondo i nostri sondaggi, sempre più richiesti ed apprezzati dai giocatori di tutto il mondo ed appartenenti ad ogni fascia di età.
C'è chi esagera e finisce addirittura per ammalarsi non riuscendo più a distinguere tra realtà e mondo virtuale. Il gioco come alternativa rilassante al termine di una stressante giornata di lavoro si trasforma gradualmente in "ludopatia", una vera e propria necessità di trascorrere ore ed ore incollati ad uno schermo, lasciandosi travolgere da un'atmosfera artificiale basata chiaramente su effetti speciali, colori scintillanti, bombardamento mediatico con conseguente insorgenza di fenomeni di assuefazione. La maggioranza degli adulti (il 56 per cento) trascorre almeno 7 ore davanti allo schermo, corrispondenti a 106 giorni in un anno. Moltiplicando questo dato con quello della speranza di vita media in Europa (attualmente fissato intorno agli 80 anni in base al "The European Health Report" dell'OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità) si ottiene una cifra di ben 23 anni. E' evidente che passare così tanto tempo davanti ad uno schermo rappresenta un fattore di rischio. Il giocatore, per raggiungere un livello soddisfacente di appagamento personale, incrementa progressivamente, quasi inconsciamente, il tempo da dedicare all'attività ludica mentre un improvviso ed imprevisto allontanamento da tale e piacevole abitudine scatena disturbi comportamentali come irrequietezza, malumore, ossessione, aggressività, disturbi del sonno, incapacità di concentrarsi in altre attività (di studio e/o di lavoro). Non a caso esistono regole ergonomiche* ben precise da rispettare sul posto di lavoro e non solo, onde evitare che quanto precedentemente descritto, così come disturbi di altro genere e di altra natura, si possano verificare. Secondo gli esperti, l'ambiente più predisposto a trasformarsi in una vera e propria gabbia digitale sarebbe quello domestico. A casa gli utenti tenderebbero "a fare a modo proprio" e tale comportamento determinerebbe purtroppo non poche conseguenze. A passare gran parte della propria vita davanti a TV, computer, laptop e dispositivi affini sono in maggioranza uomini adulti che arrivano anche a totalizzare 12 ore al giorno di attività online. E se le donne sembrano in genere più virtuose, i giovani dai 18 ai 24 anni sono capaci di spendere circa 5 ore al giorno attaccati al proprio smartphone.
In tanti ci domandano che cosa si nasconda dietro ad un software per giocare. Una curiosità più che motivata poiché tale universo risulta ancora piuttosto inesplorato da parte di media e giornali. Prossimamente, sulla pagina web di ALASSIOiTEK, vi sveleremo alcuni segreti, trucchi ed accorgimenti tecnici per rapire l'attenzione di un utente finale mediante output del mezzo tecnologico. Esistono infatti consuetudini e malizie per rendere piacevole la monotonia, un'abitudine, una homepage di introduzione ad un sito Web, ad un Blog, ad un Social Forum e non solo. Rapire l'attenzione dell'utente è uno degli obiettivi principali ma non l'unico. Altro, e più importante obiettivo, è quello di infondere sensazioni di piacere causando un aumento di endorfine in colui che sta svolgendo una determinata azione, incentivandolo a ripeterla. Non da oggi, infatti, è risaputo che una forte emozione può determinare rilascio di endorfine. Da non sottovalutare un progressivo assorbimento del livello di attenzione e di una graduale diminuzione, sino all'annullamento, delle sensazioni di noia e stanchezza. Il giocatore non desidera altro che ripetere ciò che sta già facendo da ore, immerso in un'altra, più coinvolgente e più desiderata realtà, avvolto in un vortice di meravigliose illusioni. Lo spazio circostante, quello reale, il consueto grigiore esistenziale non esiste più, è solo una cornice svuotata di significato, un ambiente ormai obsoleto, da dimenticare, fonte di stress e problemi da cui allontanarsi per trovare rifugio in una realtà diversa, alternativa, avvolgente, fatta di suoni, immagini e colori magistralmente assemblati e sincronizzati, in cui svolgere interattivamente la propria missione sino alla fine, sino al raggiungimento di quella che è diventata una vera e propria ragione di vita, la propria realizzazione.
Per concludere, si prevede che, entro il 2015, la spesa mondiale per il "gaming" possa raggiungere i 112 miliardi di dollari.

*Regole ergonomiche - Ergonomia: secondo l'International Ergonomics Association, è quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema (umani e di altro tipo) e la funzione per cui vengono progettati (nonché la teoria, i principi, i dati e i metodi che vengono applicati nella progettazione), allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema. In pratica è la scienza che studia l'ambiente, i metodi e le attrezzature di lavoro, onde renderli idonei alle esigenze fisiologiche e psicointellettive dell'uomo, cercando di individuare i parametri più importanti in relazione agli aspetti ambientali, strutturali e delle procedure organizzative del lavoro.

9/04/2013 12:43:00 PM

Frontiere digitali: dal Digital Divide alla Smart Society

0 Comments »


CLICCARE CON IL TASTO SINISTRO DEL MOUSE SULL'AVVISO SOPRA RIPORTATO PER INGRANDIRE E LEGGERE

PREMERE IL TASTO "ESC" DA TASTIERA PER RITORNARE SULLA PAGINA WEB PRINCIPALE


Si avvicina l’appuntamento con il Congresso Nazionale AICA, in programma a Fisciano (SA) dal 18 al 20 Settembre. Giunto alla 50° edizione, il congresso di quest’anno ha come tema portante "Frontiere Digitali: dal Digital Divide alla Smart Society", con l’obiettivo di delineare scenari e priorità per il cammino verso una società che sfrutti pienamente le opportunità del digitale.
 
Organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, il congresso metterà a confronto ricercatori, docenti, professionisti e manager di università, enti di ricerca, aziende e istituzioni impegnati nel settore ICT che avranno l’opportunità di incontrarsi e dibattere su come il nostro Paese si stia preparando ad affrontare le sfide future di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, in risposta ed in accordo alle strategie europee di ricerca e innovazione.
 
Per ulteriori informazioni, modalità di iscrizione e per seguire gli aggiornamenti al programma si rimanda al sito web www.aica2013.it


7/25/2013 06:57:00 PM

Il costo dell'Ignoranza Informatica

0 Comments »


  Qualcosa, da qualche parte è andato terribilmente storto


In collaborazione con SDA Bocconi, AICA ha lanciato, a partire dal 2003, un progetto per valutare il costo che l’ignoranza informatica comporta per la collettività.
È un progetto a carattere periodico che si propone di valutare l’impatto economico che ha sul sistema Paese il ritardo nell’alfabetizzazione informatica della forza lavoro. Ancora oggi, milioni di utilizzatori comuni nelle imprese, nell’Amministrazione e nelle professioni, non hanno ricevuto una formazione adeguata ad un utilizzo produttivo del computer.
Aver dimostrato che il tempo perso in Italia, nel mondo del lavoro in generale, per scarsa conoscenza del computer ha un costo di circa 19 miliardi di Euro, azzerabile in poco tempo con investimenti modesti in programmi formativi coerenti con la certificazione ECDL, è stato solo l’inizio.
Negli anni successivi l’indagine è stata focalizzata dapprima al settore della Sanità, poi a quello della Banca (in collaborazione con ABI Lab), nel 2008 alla Pubblica Amministrazione e Centrale e, nel 2011, alla Pubblica Amministrazione e Locale trovando conferme ancora più stringenti dell’importanza di favorire lo sviluppo delle competenze ICT di base.
I risultati vengono tradotti in pubblicazioni e, soprattutto, in stimoli per i decisori che, nei più diversi ambiti, hanno a cuore l’efficienza del nostro sistema-paese e la qualità del lavoro.

Le ricerche sono state presentate nel corso dei seguenti convegni:

L’iniziativa sarà in futuro estesa ad altri settori ancora.
Per saperne di più visualizza la brochure
7/23/2013 06:46:00 PM

CEPIS, e-Competence Benchmark

0 Comments »



Al via il progetto che traghetta i professionisti ICT in Europa, sostenuto e promosso in Italia da AICA
 
  • Ogni professionista ICT interessato a confrontarsi con i colleghi europei, secondo le classificazioni definite da e-CF (e-Competence Framework), potrà ottenere il  proprio Personal Report
  • Un rapporto europeo sulle caratteristiche dei profili del mercato del lavoro dei professionisti ICT risulterà dai dati raccolti dai singoli professionisti
 
Milano, 10 luglio 2013 – AICA, l'Associazione italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico, sostiene e promuove in  l'Italia il progetto europeo denominato e-Competence Benchmark, curato dal CEPIS – la Confederazione Europea delle Associazioni di Informatica Professionale.  Il progetto ha come obiettivo di rilevare a livello europeo e nazionale le caratteristiche del mercato del lavoro degli specialisti informatici; l’analisi dei risultati consentirà così, fra le altre cose, l’elaborazione dei  piani attuali e futuri per sanare eventuali disallineamenti di competenze (mismatch)  e di copertura delle stesse (skill shortage) con adeguati interventi formativi.
 
Per poter effettuare la rilevazione è stato necessario costruire, oltre al questionario, un motore in grado di trasformare le risposte nel profilo professionale più prossimo a quelli definiti dall'e-CF: ed è appunto grazie a questo strumento che chi compila il questionario ottiene, stampato, il proprio Personal Report con indicato il profilo che più si avvicina ai 23 proposti da e-CF.
A partire dunque dalle competenze dichiarate, acquisite attraverso esperienze lavorative e percorsi di formazione, il Personal Report  consentirà al professionista ICT di mettere a fuoco il proprio bilancio di competenze di settore, da cui poter evincere i punti di forza, da inserire nel proprio Curriculum Vitae, e quelli di debolezza da rinforzare attraverso opportuni corsi o sviluppi professionali.
 
Per ottenere il Personal Report è necessario  rispondere al questionario reperibile al link  http://www.eucip.it/news-2013/sei-un-professionista-ict-misura-qui-le-tue-competenze.
 
I 23 profili professionali considerati in ogni Personal Report e analizzati poi a livello nazionale ed europeo sono quelli definiti dall'e-Competence Framework (e-CF), il quadro europeo di identificazione delle competenze digitali, conforme a EQF - European Qualification Framework, cui il framework di EUCIP è pienamente compliant.

I risultati dell’indagine e-Competence Benchmark saranno sintetizzati in due rapporti che riguarderanno:
 
o   ogni singolo Paese in merito alla diffusione dei 23 profili e delle relative competenze: AICA metterà a disposizione quello relativo al nostro Paese.  Il rapporto permetterà, tra le altre cose, di confrontare le caratteristiche dei profili rilevati in Italia con quelli degli altri paesi membri e rispetto alla media europea. Contribuirà, tra le altre cose, a favorire la pianificazione di percorsi formativi mirati alle reali esigenze del mercato del lavoro.
o   L’Europa nel suo insieme, ottenuto dalla elaborazione e analisi di tutti i risultati raccolti nei 27 paesi della Unione Europea sui principali cluster di profili. CEPIS metterà a disposizione questo report, oltre che ai singoli Paesi attraverso le Associazioni che rappresenta, anche alle istituzioni europee, come fonte attendibile per la promozione di iniziative quali la Grand Coalition for Digital Jobs.
I due rapporti saranno disponibili in autunno 2013.
 
Per saperne di più su EUCIP ed e-CF
EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) è il sistema europeo di riferimento per le competenze ed i profili professionali informatici. Sviluppato, di concerto con la Comunità Europea, dalle associazioni professionali informatiche europee raccolte nel CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), tra cui AICA per l’Italia, è  un sistema indipendente dai fornitori che, grazie anche alla disponibilità di un insieme completo di certificazioni delle competenze richieste per ciascun mestiere dell’ICT,  è già di riferimento nel mondo delle professioni informatiche, dell’impresa e della formazione.
EUCIP è pienamente compatibile con le indicazioni di e-CF contribuendo,  come riportato nelle "user guidelines di e-CF", ad arricchire con maggiore approfondimento il dettaglio delle competenze.
 
7/12/2013 05:07:00 PM

CONGRESSO NAZIONALE AICA 2013

0 Comments »

 
Frontiere Digitali:
dal Digital Divide alla Smart Society
                                                                                                                                                                                                                                                                               
Fisciano (SA), 18-19-20 Settembre 2013

Università degli Studi di Salerno
 
 

 CLICCARE SUI DOCUMENTI CON IL TASTO SINISTRO DEL MOUSE
 PER INGRANDIRE E LEGGERE



La data di scadenza per l’invio dei contributi  da presentare al 50° Congresso Nazionale AICA è stata spostata al 22 luglio.
 
I lavori accettati saranno pubblicati, come di consueto, negli atti del Congresso (ISBN 9788898091164),  e resi disponibili integralmente anche sul sito di Mondo Digitale (la rivista di divulgazione scientifica di AICA) che da alcuni anni è già censita SCOPUS.
 
Al fine di poter essere individuati da SCOPUS è necessario che i lavori siano preceduti da un abstract in lingua inglese e da almeno tre keyword di classificazione.
 
Il Congresso AICA 2013 si terrà presso il Campus di Fisciano (SA) dal 18 al 20 Settembre 2013 ed è organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno.
 
Istruzioni per gli autori e altre informazioni utili per la partecipazione sono reperibili al sito http://www.aica2013.it/

7/05/2013 06:36:00 PM

Alassio, aggiornamento dall'INGV

0 Comments »

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

CENTRO NAZIONALE TERREMOTI


 

 

 

 

Evento sismico tra le province di Lucca e Massa

Un terremoto di magnitudo (Ml) 5.2 è avvenuto alle ore 12:33:47 italiane del giorno 21/Giu/2013  ad una profondità di 5.1 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale tra le Province di Lucca e Massa. I comuni più vicini all’epicentro sono MINUCCIANO (LU), CASOLA IN LUNIGIANA (MS), FOSDINOVO (MS).

Per aggiornamenti: 

6/21/2013 06:24:00 PM

Il punto di vista di Italo Gafà

0 Comments »




Recensione - alcuni concetti sull'arte

In questa sede, Italo Gafà, architetto e pittore, passione e professionalità che s'incontrano in una armoniosa ma tenace ricerca per il bello, ci aiuterà ad analizzare e comprendere meglio idee e concetti racchiusi nelle opere contemporanee.

L'Astrattismo, l'Informale, l'Espressionismo astratto, l'Assemblage, la Pop Art, il Colour Painting, l'Op Art, l'Arte Cinetica, la Minimal Art, l'Arte Concettuale, l'Iperrealismo ed il Neo espressionismo... l'origine di questi movimenti o correnti artistiche che denotano un dinamismo convulso, affonda, come espressione stilistica, nel suolo fertile del "Manierismo" e sono conseguenza del mutato clima culturale del XX secolo.

L'Astrattismo, movimento che sorge a seguito dei movimenti del Fauvisme e Cubismo, rifiuta categoricamente la rappresentazione del mondo esterno. Talvolta, la scelta di un segno, di una forma geometrica o di un colore vengono considerati come soggetti dell'opera. Come primo approccio vi è la tendenza all'espressività del colore come il risultato di emozioni sull'influenza della musica o da stimoli dettati da fattori psicologici (V. Kandiskij, P. Klee, ecc... ) e come secondo approccio vi è la tendenza che punta al rigore matematico o alla semplificazione della geometria (P. Mondrian, T. Van Doesburg ed il gruppo De Stijl). Ambedue le tendenze mettono in luce un novero di artisti mirabili e il grande talento.

La disamina approfondita dell'intero panorama che attiene all'Astrattismo, mette in evidenza un'immane lavoro di ricerca dai contenuti interessanti e di grande respiro, altre volte assai discutibili, superficiali e sterili, dove traspare un'apologia dell'effimero e dell'intangibile: il respiro del nulla.

Alcune "griglie geometriche" di certe opere astratte ed alcuni simboli gestuali della pittura informale, espressi con violenza mediante il colore in dipinti di artisti come Pollock, Tobey, Sam Francis, ecc... istintivamente si possono agganciare ad eventi naturali, con l'esito di ottenere formidabili effetti scenografici , altre volte , invece, il nulla e senza però suscitare, in chi osserva, vere e proprie emozioni, come si ha modo di provare ed avvertire nel magico terreno dell'Espressionismo figurativo, recepito dalla transavanguardia come aspetto artistico unico ed imperituro dell'arte, dove confluiscono cenni della pittura surrealistica, di quella metafisica e di quella simbolista.

Ad esempio, esaminando alcune delle tendenze o correnti artistiche summenzionate, se si desidera fregiarle di un merito, l'unica valenza che, in taluni casi, si può riscontrare, è quella meramente decorativa e cioè di riequilibrio formale e/o coloristico dell'ambiente dove l'opera viene inserita. Oltre all'Astrattismo e all'Informale, la sequela delle altre correnti artistiche summenzionate si è sviluppata principalmente nell'intervallo fra le due guerre mondiali, protraendosi sino ai giorni nostri ed è stata influenzata, in parte, da correnti filosofiche nichiliste ed, in parte, da espressioni artistiche orientali, con una vera e propria esasperazione di concezioni già esistenti nella storia dell'arte del passato. Le stesse mettono in luce, in alcuni casi che l'unicità e l'individualità dell'artista diventa il tema principe dell'opera d'arte. A dimostrazione di questo concetto, vi sono artisti che come Joseph Beuys suscitano interesse più per la loro personalità che per gli oggetti che producono. In questi specifici settori, l'aspetto commerciale è il leit motiv, o motivo conduttore della produzione artistica, con opere d'arte in cui lo schema stilistico viene ripetuto con insistenza. Molti artisti che si possono annoverare nelle correnti stilistiche sopra citate, hanno dimostrato di essere disposti ad avere discendenti ma non antenati e, per lungo tempo, hanno prodotto esperimenti alla ricerca di un proprio cliché, fornendo beni per un mercato voluttuario, beni la cui preziosità si riflette solamente ed unicamente nel loro alto prezzo.

6/20/2013 11:41:00 AM

SHOPPING ONLINE

0 Comments »




Alcuni consigli pratici per evitare
occasioni clamorosamente truffaldine.

di Andrea Sicco

Gli acquisti in rete, rispettando le regole del buon senso e adottando determinate precauzioni in termini di sicurezza, possono risultare tanto sicuri quanto quelli fatti abitualmente nei negozi.

Innanzi tutto si consiglia di non utilizzare la carta di credito appoggiata al proprio conto corrente principale. In sostituzione della stessa, meglio servirsi di una carta di credito prepagata, creata appositamente dagli istituti di credito per gli acquisti in Internet, ricaricabile con importi più o meno esatti e previsti per determinati acquisti, evitando addebiti superiori.

Fondamentale risulta essere la verifica dell'affidabilità del Website da cui si effettua la transazione, mediante l'accertamento della sua ufficialità, notorietà e qualità. In tal senso, risulta utile leggere i Feedback, le valutazioni dei clienti che hanno fatto precedenti acquisti.
Accertarsi sempre che il sito Web non sia la versione truffaldina, nonché il clone di quello originale, mediante l'ausilio e l'affiancamento di un esperto, ovviamente prima di registrarsi ed inserire i propri dati quando richiesti.

Quando si registrano e si attivano le proprie credenziali su un sito Web di e-commerce (di commercio elettronico) ossia quando viene richiesto di scegliere un nome utente e una password, si devono indicare sempre username e password differenti da quelli comunemente utilizzati nella propria vita privata e in altri account personali. A tal proposito, non usare mai la password di posta elettronica o dei propri servizi di Home Banking su siti Web di natura commerciale.

Non fidarsi troppo delle occasioni clamorose, mantenendosi piuttosto diffidenti quando si incontrano offerte un po' troppo speciali. La merce regalata non esiste in Internet, così come non esiste nella realtà di tutti i giorni.

Ottima regola quella secondo cui è sempre opportuno verificare che il prezzo del prodotto sia comprensivo di tutto, anche dell'importo per la spedizione, onde evitare sorprese sull'importo finale dell'acquisto. Il consiglio è quello di controllare quale sia la compagnia di spedizione utilizzata e quali assicurazioni e garanzie siano offerte per la fase di trasporto e di consegna della merce.

Per ottenere ulteriori consigli, scriveteci all'indirizzo di posta elettronica di seguito indicato:


BUONI ACQUISTI ONLINE !

6/14/2013 06:08:00 PM

INSERTO DA SCARICARE – STAMPARE – CONSERVARE

0 Comments »


Da "LA STAMPA" di martedì 4 giugno 2013, riproponiamo su ALASSIO iTEK le...

REGOLE FACILI DI SOSTENIBILITA'



  • scaricabili in formato digitale (PDF)
  • stampabili su formato cartaceo
  • da conservare in casa, in ufficio, dove volete
  • semplicemente cliccando in basso a sinistra del nostro post,
    sul tasto verde con indicata

l'icona della stampante con dicitura "Print" e l'icona-dicitura "PDF"







A CASA



1) Non sprecare l'acqua

(chiudi il rubinetto, fai la doccia e non il bagno, raccogli l'acqua piovana)



2) Abbassa il riscaldamento

(riduci il consumo del condizionatore)



3) Riduci il consumo di luce

(con lampadine a risparmio energetico)



4) Riduci il consumo di energia usando elettrodomestici in modo efficiente

(lavastoviglie e lavatrici a pieno carico e basse temperature)



5) Ricicla i rifiuti

(riusa la carta)



6) Cucina con prodotti di stagione



7) Consuma cibo a km. zero



8) Fai installare pannelli solari



9) Riduci lo spreco di cibo



PER SPOSTARSI



10) Usa mezzi pubblici

(treno, tram, bus, metro)



11) Spostati in bicicletta



12) Prova il Car pooling



NB. Fare riferimento alle etichette


Chi si iscrive alla mailing list di ALASSIO iTEK, riceverà automaticamente "LE REGOLE FACILI DI SOSTENIBILITA'"

6/05/2013 11:37:00 AM

Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti

0 Comments »


Scopo del seminario

Affrontare, attraverso l’esame di casi pratici , le diverse strategie di analisi e verifica di strutture esistenti partendo dagli schemi più usuali, quali quelli a telaio, per arrivare ad approcci di modellazione più generali. Il seminario vuole anche introdurre il tema delle tecniche di protezione degli edifici, con particolare riferimento al caso delle strutture dotate di dissipatori ed isolatori.

Verranno inoltre affrontate le tematiche, sempre più importanti in presenza di analisi in regime non lineare, relative alla validazione dei modelli di calcolo.
 


con il Patrocinio dell' Ordine degli Ingegneri
della Provincia di Asti
organizza il

Seminario tecnico

Analisi di vulnerabilità sismica
di strutture esistenti


giovedì 20 giugno 2013, ore 15.00 - Asti

Partecipazione al seminario gratuita

Gli accadimenti nella zona dell’Emilia hanno ulteriormente confermato la necessità da parte dei progettisti di sviluppare competenze sempre più specifiche nelle procedure di riverifica di strutture esistenti.

Per saperne di più...
> Consulta l'agenda della giornata
> Scarica il modulo di iscrizione
 
Harpaceas srl
viale Richard 1 - 20143 Milano
tel. 02.891741 - fax 02.89151600
info@harpaceas.it


6/03/2013 05:17:00 PM

Mobilificio FIORIN - un nostro progetto realizzato nel 1990

Mobilificio FIORIN - un nostro progetto realizzato nel 1990
Centro artigianale e commerciale sito in Leca d'Albenga (Savona), reg. Carrà, via al Piemonte n° 1. Progettista, direttore dei lavori e calcolatore dei cementi armati: Alessandro Sicco

Blog, Website and Web

Wikipedia

Risultati di ricerca