Subscribe to our RSS Feeds
Nella Città dell'uomo, per l'Ing. Adriano Olivetti, la bellezza, l'amore, la verità e la giustizia, rappresentavano un'autentica promozione spirituale. Gli uomini, le ideologie, gli Stati che avranno dimenticato una sola di queste forze creatrici non potranno indicare agli altri e alle nuove generazioni il cammino della civiltà.

Windows Blog Italia

...translate Alassio iTek's news

BENVENUTI IN QUESTO SPAZIO WEB DEDICATO ALLA DIVULGAZIONE E ALLE INIZIATIVE IN AMBITO ICT. GRAZIE E BUONA LETTURA BY ALASSIO iTEK!

-> Hi-TECH NEWS


-> FLASH NEWS
I PRIMI SEI DELLA CLASSIFICA DEGLI ARTICOLI PIU' LETTI

...

LE ULTIME NOVITA' DI ALASSIO iTEK

Alassio, sensibilità femminile sotto scacco

0 Comments »



di Andrea Sicco - www.alassioitek.com


Il pericolo serpeggia sui siti Web d'incontri


Romance Scammer o impostori romantici sono cyber-criminali che depredano migliaia di donne frequentatrici (anche non abituali) di siti Web "di flirt", presumibilmente alla ricerca del partner ideale. I truffatori, autocommiserandosi e nascondendosi dietro a veementi fotografie di baldi giovani, tentando l'estorsione, prediligono lo stratagemma degli anticipi di denaro per far fronte, per esempio, a spese di viaggio per incontrarsi con la vittima. Ci preme sottolineare che all'appuntamento si presenterà solamente la persona truffata.
Nel mirino delle autorità competenti ci sarebbero (già da tempo) i server responsabili di tutto questo...
Noi di ALASSIO iTEK non ci possiamo sbilanciare più di tanto nel dare ulteriori informazioni in merito, anche perchè le postazioni-server in questione potrebbero essere gestite a distanza da altri paesi coinvolti in quella che è già definibile come una grande truffa a livello internazionale.
Auguriamo buon lavoro agli esperti che ogni giorno vigilano sulla rete globale e invitiamo le persone interessate a determinati servizi, a prestar maggior attenzione "a dove mettere i piedini".

Buon San Valentino e...

...attenzione al "Romance Scamming"


2/13/2013 12:06:00 PM

Take Action - Google

0 Comments »






Per saperne di più

cliccare sul link sotto riportato:



2/11/2013 04:52:00 PM

ALASSIO SMART CITY

0 Comments »




Nuove regole per grandi e piccole
realtà turistiche del Bel Paese


di Andrea Sicco - www.alassioitek.com


In base a quanto imposto dalla direttiva n° 28 del 2009 del piano europeo sull'energia, in relazione alla cosiddetta "strategia 20-20-20", (accordo che obbliga tutti i paesi europei alla riduzione dei rispettivi consumi di energia e delle rispettive emissioni di CO2 del 20% pur incrementando la quota di energie rinnovabili impiegate al 20%) gli obblighi specifici per ciascuna nazione sono stati modulati con riferimento ad alcuni fattori come, per esempio, il livello di industrializzazione, il numero di abitanti, i fattori climatici, la disponibilità di risorse proprie, il PIL, ecc... al fine di assegnare un obiettivo raggiungibile da ogni paese membro.
Il nostro specifico obiettivo, entro il 2020, è del 17% di energia derivante da fonti rinnovabili. Non si tratta di un traguardo facoltativo ma di un obbligo con tanto di regole e relative sanzioni in caso di inadempienza dello stesso. Uno stato membro che abbia recepito la sua quota di energia da fonte rinnovabile al 2020, deve ripartire tale quota con gli enti locali di riferimento utilizzando, per la suddivisione, gli stessi criteri utilizzati in Europa, trasferendo dal 2012 le responsabilità dalle regioni alle provincie e ai comuni.
Il livello di responsabilità dei comuni è destinato quindi a crescere notevolmente. L'Europa, anche per tale ragione, ha pensato di stipulare un patto con i sindaci al fine di rendere le realtà locali più protagoniste proprio in tema di energia. Un protagonismo che produrrà una vera competizione tra i territori e la necessità di ripartire debiti e crediti con la compravendita di energia tra comuni virtuosi e non. I comuni dovranno iniziare da un vero e proprio piano energetico, da un indispensabile quadro conoscitivo a livello territoriale dei propri consumi e delle proprie potenzialità. Si dovrà redigere un documento che descriva dove siano allocati i consumi, come si possa essere più efficienti anche integrando energia da fonte rinnovabile, conoscendo quali e quanti edifici siano da riqualificare, quanti impianti fotovoltaici si possano installare, quanto solare termico sia necessario, quanti impianti a biomasse o a biogas siano realizzabili, ecc... Per il 2050 sarà obbligatorio consumare, per l'80%, energia da fonti rinnovabili. Ogni individuo dovrà rendere conto del proprio percorso energetico e dovrà essere nelle condizioni di compiere tutte quelle azioni che possano fare di lui un cittadino virtuoso anche dal punto di vista energetico. Chi non raggiungerà l'obiettivo sarà obbligato a colmare la differenza tra risultato ottenuto e obiettivo mancato, mediante l'acquisto di energia elettrica generata in modo rinnovabile dagli altri stati membri che avranno cioè superato il loro target.
"Alassio Smart City", una realtà turistica nella quale concretizzare un'efficace integrazione delle fonti energetiche tradizionali con quelle alternative. Occorre avviare un autentico processo di riqualificazione delle aree esistenti degradate per renderle finalmente efficienti, utili ed al servizio di residenti e turisti, una gestione più consapevole delle aree antropizzate, senza trascurare il fatto che tanto più una città si estende, tanto più cresce la sua impronta ecologica. Non ci si può più accontentare di promesse elettorali, i cittadini chiedono ed esigono soluzioni concrete.
Ci dobbiamo forse rassegnare ad un Alassio come Fedora?
"Al centro di Fedora, metropoli di pietra grigia, sta un palazzo di metallo con una sfera di vetro in ogni stanza. Guardando dentro ogni sfera si vede una città azzurra che è il modello di un'altra Fedora. Sono le forme che la città avrebbe potuto prendere se non fosse, per una ragione o per l'altra, diventata come oggi la vediamo. In ogni epoca qualcuno, guardando Fedora qual era, aveva immaginato il modo di farne la città ideale, ma mentre costruiva il suo modello in miniatura, già Fedora non era più la stessa di prima, e quello che fino a ieri era stato un suo possibile futuro ormai era solo un giocattolo in una sfera di vetro..." (da Le città invisibili di Italo Calvino).


2/01/2013 04:28:00 PM

A Pisa la 27esima edizione di DIDAMATICA

0 Comments »




Si terrà a Maggio nei giorni 7, 8 e 9 e sarà organizzata dalla Scuola Superiore Sant’anna - Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'lnformazione e della Percezione (TeCIP), in collaborazione con il CNR di Pisa - Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione "A. Faedo" (ISTI) e Istituto di Informatica e Telematica (IIT)
Promossa annualmente da AICA, la manifestazione si propone di fornire un quadro ampio e approfondito delle ricerche, delle innovazioni e delle esperienze nel settore dell'informatica applicata alla didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento.
Dedicata a tutta la filiera della formazione, DIDAMATICA è diventata l’appuntamento annuale di riferimento per ricercatori, docenti, insegnanti del mondo della scuola, dell’università e delle organizzazioni private e pubbliche per confrontarsi sull’evoluzione delle metodologie e delle tecniche di apprendimento a fronte della tumultuosa innovazione digitale cui stiamo assistendo.
I temi e gli argomenti per i quali si sollecitano contributi comprendono:
     
  • Tecnologie didattiche nell'insegnamento-apprendimento delle discipline: e-learning
  • Progettazione e sviluppo di contenuti per l’e-learning
  • Intelligenza artificiale, Interazione Persona-Calcolatore
  • Ambienti di apprendimento mobili (M-learning) e/o basati su televisione digitale (T-learning)
  • Tecnologie informatiche e didattiche per i diversamente abili
  • Valutazione delle tecnologie informatiche per la didattica
  • Tecnologie informatiche per la misura della qualità e dell’efficacia dell’attività formativa e dei processi di formazione
  • Esperienze di tecnologie didattiche nei Progetti Operativi Regionali (POR) e Nazionali (PON)
  • E-Learning nella formazione professionale e permanente
  • Il nuovo Libretto Formativo
  • Aspetti pedagogici nell’e-learning
  • Tecnologie didattiche e competenze; Technology enhanced learning e formazione professionale
  • Certificazioni informatiche nella riforma e nella scuola digitale
  • Tecnologie informatiche per la musica
  • Sistemi robotici per la didattica
  • Proprietà intellettuale nell’e-Learning
  • CSCL - Computer Supported Collaborative Learning
  • E-learning via Web; Web 2.0; Web Semantico
  • Ambienti virtuali di apprendimento e mondi 3D
  • Applicazioni della Project & Problem-based Learning
  • Didattica ludica: giochi, simulazioni, business games e serious games
  • Esperienze d'uso della programmazione nella formazione scolastica
  • Problem Posing & Solving per l’apprendimento
  • Cl@ssi 2.0
  • Scuole 2.0
  • Agenda Digitale: Apprendimento e Dematerializzazione
  • Scuola Digitale e Formazione Docenti
 
Istruzioni agli autori per la sottomissione dei lavori e altre informazioni sono disponibili sul sito http://didamatica2013.sssup.it/
La scadenza per l’invio delle proposte è il 10 Marzo 2013.

1/18/2013 06:55:00 PM

Utilizzando la tecnologia mobile...

0 Comments »

... rischi e relative conseguenze




di Andrea Sicco


In un incontro organizzato nel mese di maggio 2012 presso l'Auditorium del Liceo "Don Bosco" di Alassio, con la collaborazione del Prof. Armando Allaria e la partecipazione di alcune classi, venne affrontato anche il tema delle vulnerabilità, in ambito di sicurezza, dei dispositivi mobili connessi ad Internet.
Già da tempo, infatti, il mondo accademico e non solo, s'interroga sulla possibilità di monitorare più efficacemente i piccoli dispositivi con accesso alla rete commerciale globale. Ed è proprio in quest'ambito che gli esperti s'imbattono in problematiche soprattutto legate alla scarsa disponibilità di risorse dedicabili ad un apposito programma antivirus per il monitoraggio costante ed in tempo reale di un dispositivo mobile. Il processo evolutivo, in termini anche di incremento delle potenzialità di questa tecnologia, determinerà la possibilità di disporre delle risorse necessarie per eseguire anche una salutare scansione dei dati senza escludere una modalità "Cloud", (avviare un programma antivirus dall'esterno senza necessariamente installarlo sull'oggetto monitorato).
A tal proposito, il ricercatore informatico indiano Ravi Borgaonkar che attualmente lavora nel settore della sicurezza del dipartimento di telecomunicazioni dell'Università di Berlino, ha scoperto e presentato, all'ottava edizione della Ekoparty Security Conference, un codice che, se utilizzato da malintenzionati, sarebbe in grado di causare l'hard reset (il ripristino ai dati di fabbrica) di un telefono colpito, con conseguenze devastanti come: la cancellazione di applicazioni, fotografie, filmati e documenti personali. Tale codice utilizzerebbe una pagina Web per inviare alla "vittima agganciata", un codice "USSD" (acronimo di Unstructured Supplementary Service Data) che eseguirebbe, nel dispositivo infettato, una molteplicità di comandi gestibili a distanza come la geolocalizzazione, l'ascolto delle chiamate effettuate e ricevute, la lettura dei messaggi sms, dei contatti in rubrica e l'accesso all'album fotografico. Difficile cadere nella trappola? Semplicemente visitando la pagina incriminata, nonché ospitante il codice maligno autoinstallante.
 
1/18/2013 06:34:00 PM

Agenzia per l'Italia digitale: luci e ombre

0 Comments »


Decreto "Crescita 2.0" sotto la lente 

di Andrea Sicco

www.alassioitek.com

ICT, elemento indispensabile nella nostra vita quotidiana, in numerosi e differenti settori, sia in ambito produttivo che per l'erogazione di molteplici servizi. Malfunzionamenti, prolungate ed inaspettate interruzioni, sono inconvenienti che possono e potranno creare danni, di natura anche irreversibile, a qualunque tipologia di business. Per far fronte ad esigenze di mercato sempre nuove ed arginare così fenomeni di inefficienza, sono necessarie, per esempio, applicazioni studiate, progettate e realizzate in maniera appropriata, infrastrutture resistenti, architetture affidabili e servizi gestiti al fine di assicurarne un'erogazione costante nel tempo. E' chiaro che per garantire queste caratteristiche in una soluzione IT è quanto mai necessario affidarsi a standard che indichino chiaramente approcci professionali basati sul concetto fondamentale di miglior percorso metodologico, consolidato a livello internazionale. Competenza certificata, idee e valide proposte sono e dovranno essere ricette fondamentali per far progredire la nostra regione e l'Italia intera. 
A tal proposito, nel cosiddetto Decreto "Crescita 2.0", l'Agenzia per l'Italia digitale predisporrà i vari progetti di "Smart Cities e Communities" che stanno sorgendo nel Bel Paese. Il MIUR (Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca) ha lanciato bandi di concorso rivolti ad aziende che, in collaborazione con le pubbliche amministrazioni, propongano progetti in ambito di "Smart Cities". A ottobre 2012, si è infatti concluso il primo bando dei concorsi rivolto alle regioni del Sud Italia. In evidenza, nonché vincitori, progetti per la telemedicina in ambienti ospedalieri, per la pubblica amministrazione digitale, per l'uso sostenibile delle risorse idriche ed energetiche. L'Agenzia porrà in essere una piattaforma in cui i progetti migliori saranno adottati anche da pubbliche amministrazioni presenti altrove, in diverse località geografiche. 
Il decreto affronta comunque, e per la prima volta in maniera sistematica, la realtà digitale pur presentando numerose lacune. Scendendo nel dettaglio, tanto per fare alcuni esempi, non c'è nulla a favore delle PMI (Piccole e Medie Imprese), non c'è un vero e proprio incentivo all'e-commerce e non è presente un supporto all'export dei prodotti mediante servizi telematici. Inoltre, viene sottovaluta la spinta iniziale per l'avvio di nuove e necessarie misure di eGovernment proprio all'interno delle pubbliche amministrazioni locali con relativo superamento delle inerzie, delle resistenze culturali e per rendere effettivo l'aggiornamento delle competenze del personale. Per facilitare il passaggio dal vecchio al nuovo sistema, il governo ipotizzerebbe di centralizzare le piattaforme quanto più possibile, evitando che conseguenti oneri tecnologici ricadano inesorabilmente sulle singole pubbliche amministrazioni locali. 
Le misure adottate per l'Agenda Digitale italiana, ad una prima analisi, risulterebbero essere ancora incomplete, necessitando di un'integrazione mediante ulteriori interventi di supporto con impiego di fondi pubblici.
 
1/11/2013 05:35:00 PM

2013: IN AGENDA, UNA RIVOLUZIONE DIGITALE

0 Comments »





NOVITA' TECNOLOGICHE
IN CINQUE PUNTI

di Andrea Sicco


Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge il 4 ottobre 2012 "Misure urgenti per l’innovazione e la crescita: agenda digitale e startup". Un successivo iter parlamentare ne modificherà alcuni dettagli.





BANDA LARGA E FIBRA OTTICA

Il nuovo decreto, così come le misure precedenti, hanno stanziato 1,1 miliardi di euro per l'eliminazione del cosiddetto "digital divide" (divario digitale) entro quest'anno, prospettando una copertura globale da almeno 2 Mbps (Mega bit per secondo). Questi fondi finanzieranno gli operatori che porranno in essere reti "a banda larga" nelle zone attualmente ancora scoperte. Una parte delle risorse sarà utilizzata per avvicinare la fibra ottica o "banda larghissima" vicino alle abitazioni, in alcune aree del Sud Italia non interessate dai piani commerciali di operatori come, per esempio, Fastweb e Telecom Italia.

TESSERA UNICA

In primavera prenderà forma un'unica tessera con un chip integrato che ci permetterà di essere riconosciuti dalle pubbliche amministrazioni, dagli uffici e dai rispettivi portali e siti Web, al fine di poter accedere e utilizzarne i relativi servizi. La nuova tessera andrà a sostituire definitivamente, includendoli, i seguenti documenti: carta d'identità, carta nazionale dei servizi e tessera sanitaria.

MONETA ELETTRONICA, PAGAMENTI E SERVIZI ONLINE

Da gennaio 2014 i negozi saranno obbligati ad accettare pagamenti anche tramite bancomat e/o con carta di credito. Già da quest'anno, le pubbliche amministrazioni dovranno attivare e permettere anche i pagamenti a distanza con bonifici, carte di credito ed altri servizi online.

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Ogni persona avrà un "fascicolo sanitario elettronico dedicato" in cui sarà riportata la propria storia clinica. Qualunque ospedale italiano, tramite l'inserimento di password e credenziali ed in seguito ad un'appropriata ricerca nel database anche online (archivio su Internet) preposto a tale scopo, accederà ai nostri problemi di salute, recenti e non. Da parte del degente non sarà più necessario portarsi appresso la propria ed ingombrante cartella clinica cartacea con i relativi esami. Le cosiddette "ricette digitali" sostituiranno gradualmente quelle cartacee. Il medico caricherà su un server apposito tutte le proprie prescrizioni e la farmacia, in tempo reale, potrà attingere da tale archivio per fornire al paziente le medicine prescritte.

FASCICOLO ELETTRONICO DELLO STUDENTE

Così come quello sanitario, nascerà il "fascicolo elettronico dello studente". A decorrere dall'anno scolastico 2013/2014, il collegio dei docenti delle scuole medie inferiori e superiori adotterà libri nella versione digitale o mista, costituita da un testo in formato elettronico o cartaceo e da contenuti digitali integrativi, accessibili e acquistabili in rete anche in modalità disgiunta. Per le scuole elementari, il termine è stato fissato per l'anno 2014/2015. Con un accordo tra Ministero dell'Istruzione e Regioni, dal valore di 40 milioni di euro, si prospetta un'omogenea diffusione di Internet, tablet e personal computer nelle classi delle scuole italiane.


1/08/2013 10:55:00 AM

Ricordando Rita Levi Montalcini

0 Comments »


Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012

"Ciò che conta è vivere per ciò che si ama, l'amore per la scienza e la tecnologia".
Rita Levi Montalcini era un esempio per tutti, una Scienziata che possedeva quel rigore morale che non nasce mai da costrizioni o imposizioni militaresche ma dalla soddisfazione nel veder realizzato un progetto, nel ricercare, nel tentativo di scoprire per poi riscoprire ancora.
Secondo Albert Einstein "incomprensibile quanto sia matematicamente comprensibile l'Universo". Secondo Rita Levi Montalcini, ogni punto di arrivo era, in realtà, un punto di partenza. La donna e l'uomo, un unico ed infinito Universo nonchè creature che, da subito, potrebbero fare la differenza ma troppo spesso impegnate a difendersi da entità cosmiche "diversamente intelligenti". Esistono donne straordinarie tuttora discriminate, offese, derise, costrette a fuggire per salvarsi, a nascondersi per inseguire e realizzare un sogno, per fare qualcosa di utile da dedicare ad un mondo, talvolta, non riconoscente, ipocrita, trincerato nei propri limiti, nelle proprie incertezze, insicurezze, nelle proprie paure e frustrazioni, in quei canoni di apparente normalità dell'avere senza essere, negli stereotipi che devono necessariamente piacere a tutti o quasi... Quel mondo immerso in una consueta, inquadrata ed inquadrabile mediocrità di individui che si ostinano ad imporre canoni di comportamento e censure, dimenticando leggi per arginare veramente il fenomeno del pregiudizio prima e della discriminazione poi. Ma ecco la scintilla, la voce fuori dal coro, il germoglio che cresce senza far rumore, il dono a chi e per chi sa fare la differenza, il faro che non si spegne mai. Ecco un esile ed ora, purtroppo, immobile corpicino di una grande donna che ha saputo spazzare via fantasmi e giganti. Ore ed ore trascorse in un laboratorio, a cercare e ricercare, tra i giovani, con i giovani, per i giovani. Poche parole, tante idee, un sorriso, una passione condivisa... "anche questo si può, e si deve, insegnare a scuola".
"Se c'è volontà e coraggio... sarà domani, il momento più bello del viaggio".

1/07/2013 06:56:00 PM

Alassio, a proposito dei Maya...

0 Comments »


21 dicembre 2012: data del calendario gregoriano nella quale si dovrebbe verificare un evento di natura imprecisata, di proporzioni planetarie e in grado di causare una vera e propria discontinuità storica con il passato. Tale evento viene collegato temporalmente alla fine di uno dei cicli del calendario della civiltà dei Maya.

I Maya si riferivano a cicli annuali che erano di due tipi: il ciclo "Haab" (365 giorni di durata) e il ciclo "Tzolkin" (260 giorni di durata). Gli anni solari non si contavano accumulandoli uno sull'altro ma con un metodo di "Lungo computo", cioè utilizzando una numerazione progressiva dei giorni, integrata in un sistema di numerazione posizionale misto in base 13, 18 e 20. Ciascun ciclo del "Lungo computo" corrisponderebbe ad un'era del mondo mentre il passaggio da un'era all'altra sarebbe contraddistinto da eventi catastrofici con relative conseguenze. Per esempio, il ciclo terminato
il 21 dicembre 2012, iniziò il 6 settembre del 3114 a.C.

Il nuovo ciclo è iniziato il 22 dicembre 2012.

25 dicembre 2012: il mondo della conoscenza procede, la strada è ancora lunga ed impervia...

Buon Natale e Felice Anno Nuovo
anche a quelli che...
 ...hanno creduto alla fine del mondo


12/23/2012 08:19:00 PM

e-Citizen ed ECDL per giovani in disagio sociale

0 Comments »




Per il secondo anno il Rotary Club Genova (Distretto 2030) promuove un corso di alfabetizzazione informatica rivolto a giovani in disagio sociale ed abbandono scolastico in collaborazione con Regione Liguria, Provincia di Genova, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova, ALPIM, CSITA, Wildcard srl ed AICA (Sezione ligure), che fornirà il materiale multimediale necessario.

Il corso inizierà a metà gennaio 2013 e consentirà a 25 ragazzi di acquisire le competenze di base (e-Citizen ed ECDL-Start) per la cittadinanza digitale.

Per informazioni: http://www.aicanet.it



12/19/2012 12:09:00 PM

Mobilificio FIORIN - un nostro progetto realizzato nel 1990

Mobilificio FIORIN - un nostro progetto realizzato nel 1990
Centro artigianale e commerciale sito in Leca d'Albenga (Savona), reg. Carrà, via al Piemonte n° 1. Progettista, direttore dei lavori e calcolatore dei cementi armati: Alessandro Sicco

Blog, Website and Web

Wikipedia

Risultati di ricerca