Subscribe to our RSS Feeds
Nella Città dell'uomo, per l'Ing. Adriano Olivetti, la bellezza, l'amore, la verità e la giustizia, rappresentavano un'autentica promozione spirituale. Gli uomini, le ideologie, gli Stati che avranno dimenticato una sola di queste forze creatrici non potranno indicare agli altri e alle nuove generazioni il cammino della civiltà.

Windows Blog Italia

...translate Alassio iTek's news

BENVENUTI IN QUESTO SPAZIO WEB DEDICATO ALLA DIVULGAZIONE E ALLE INIZIATIVE IN AMBITO ICT. GRAZIE E BUONA LETTURA BY ALASSIO iTEK!

-> Hi-TECH NEWS


-> FLASH NEWS
I PRIMI SEI DELLA CLASSIFICA DEGLI ARTICOLI PIU' LETTI

...

LE ULTIME NOVITA' DI ALASSIO iTEK

PREMI ETIC 2013-2014

0 Comments »




PREMI ETIC 2013-2014
 
C’è tempo fino al 7 Marzo 2014 per partecipare
 
 
AICA e ROTARY INTERNATIONAL (Distretti 2031, 2032, 2041, 2042, 2050, 2080, 2100, 2110 e 2120), con il patrocinio della Fondazione CRUI, promuovono la quarta edizione del bando per l'assegnazione di
 
10 Premi
 
1 premio nazionale dell’importo di Euro 3.150,
9 premi distrettuali dell’importo di Euro 2.650 ciascuno
 
per tesi di laurea o di dottorato
 
su argomenti concernenti  l'area dell'ETIC (Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).
 
 
Possono partecipare al concorso laureati che abbiano conseguito il titolo presso una Università italiana o dottori di ricerca che abbiano consegnato formalmente la tesi o superato l'esame finale di dottorato nel periodo 1 aprile 2013 - 28 febbraio 2014.
 
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 7 marzo 2014 per via telematica, accedendo al sito web di AICA www.aicanet.it

1/30/2014 05:33:00 PM

Ricordando Sergio Gaibisso

0 Comments »



Ciao Sergio, 

                 non ti vedrò più, non ti vedrò più pedalare serenamente su quella tua inseparabile e strana bicicletta moderna. Ho letto tutto quello che ti hanno dedicato sui giornali, pur dimenticandosi di quella tua innata ed autentica passione anche per la tecnologia. Eppure era proprio così, usavi iPad e iPhone meglio di chiunque altro. Sapevi essere più giovane di tanti giovani, più informato di tanti sapientoni. Non ho mai avuto difficoltà nel dialogare con te d'innovazione tecnologica e di tutto ciò che esiste e ruota attorno al mondo hi-tech. Ti hanno definito un po' orso, un po' burbero. Secondo me eri semplicemente te stesso, un alassino vero, di quelli che non esistono più, di quelli che non hanno bisogno di tante parole ma che comprendono e sanno capire gli altri solamente e semplicemente con uno sguardo. Grazie per essere stato un amico sincero ed un collega in "Rivisto", anche se solo per una breve parentesi di vita. Non mi hai mai detto che, dai tuoi dispositivi, ti collegavi spesso ad ALASSIO iTEK ...Io lo sapevo ma ...ma anche questa volta, non mi hai dato il tempo di dirtelo!

Andrea Sicco


1/17/2014 08:25:00 PM

Premio Nazionale per l'Innovazione nell'ICT "Perotto - Zucca 2013"

0 Comments »

Olivetti - Underwood Programma 101 - "la Perottina"

 
Scade il 31 gennaio il bando per le migliori idee presentate dai giovani under 30
 
 
 
AICA, CDI Torino (Club Dirigenti di Informatica dell’Unione Industriale di Torino) e CTI Liguria (Club per Tecnologie dell'Informazione), da sempre attivi nella promozione dell’ICT attraverso l’innovazione e la valorizzazione dei migliori giovani talenti, hanno promosso l’edizione 2013 del Premio Nazionale per l’Innovazione nell’ICT rivolto ai giovani under 30 e destinato a premiare le migliori idee, presentate nei settori delle tecnologie dell’informatica e delle comunicazioni, che concretizzino un utilizzo innovativo dell’ICT.
 
Il termine per la presentazione delle domande è il 31 gennaio 2014 alle ore 12.
 
Sono previsti 4 premi:
 
·         1° premio di € 10.000
·         2° premio di € 5.000
·         3° premio di € 3.000
·         premio speciale ASPHI di € 4.000, che andrà a premiare il lavoro più aderente alla missione della Fondazione ASPHI (www.asphi.it) di promozione della partecipazione delle persone con disabilità in tutti i contesti di vita, attraverso l’uso dell’Information Communication Technology.
 
La competizione è aperta a giovani con età non superiore a 30 anni (al 31 dicembre 2012) residenti o stabilmente dimoranti/operanti in Italia, che operino singolarmente o in gruppi.
 
Il concorso è in memoria di due padri dell’informatica italiana, l’Ingegner Pier Giorgio Perotto, ingegnere riconosciuto in ambiente internazionale come l'inventore nel 1964 del primo personal computer, la "Programma 101", denominata anche la "Perottina" e l’Ingegner Tarcisio Zucca Alessandrelli che fin dagli anni '70 fu il propulsore della nascita di molte società di servizi e il promotore della sperimentazione di metodi e strumenti nell’informatica gestionale e dell’inclusione a pieno titolo nel mondo lavorativo di persone con disabilità.
 
Per ogni informazione di dettaglio si rimanda al bando pubblicato online al seguente indirizzo: http://www.premioperottozucca.it

1/13/2014 12:15:00 PM

Alassio, Mobile Health

0 Comments »



App della salute

Smartphone e tablet con il camice bianco

di Andrea Sicco

In ambito sanitario esistono due categorie di App (software applicativi per dispositivi mobili). La prima risulta essere quella delle App utilizzabili da tutti, la seconda è invece rappresentata da quelle più specialistiche, riservate a medici e, più in generale, a professionisti ed operatori. Tanto per fare un esempio, le "App informative" cioè quelle di utilizzo quotidiano per la ricerca di un medico di base, di uno specialista, di informazioni sui prodotti farmaceutici (dalla nomenclatura dei principi attivi alle interazioni con altri medicinali, dalla disponibilità di farmaci equivalenti ai relativi prezzi), appartengono alla prima delle due categorie precedentemente menzionate.
In Italia, poco più dell'ottanta per cento degli utenti, utilizza il proprio dispositivo mobile per accedere alla rete commerciale globale ed ai propri profili registrati sui social network, per aggiornarsi sulle previsioni del tempo, per consultare le mappe stradali, per conoscere luoghi non ancora visitati, prenotare viaggi, hotel, ristoranti, per compiere acquisti on line... Oggi, scaricando ed installando sul proprio supporto un'App di natura medica, gratuitamente o a pochi centesimi, si aprirà un mondo nuovo, fatto di interessanti informazioni e utili servizi. Un mondo di circa venti mila App che permettono di monitorare l'attività fisica svolta durante una tradizionale giornata di lavoro e/o di sport, per esempio, contando i passi, tenendo costantemente sotto controllo il battito cardiaco e/o il valore glicemico del sangue. App che monitorano il sonno, App che consigliano il tipo di alimentazione e di attività sportiva in base al calcolo delle calorie conseguenti all'assunzione degli alimenti, App in grado di connettere il proprio dispositivo con una bilancia, con un glucometro per il controllo della glicemia oppure con un misuratore della pressione arteriosa. Questa tipologia di applicazioni permetterà la creazione di un diario digitale personalizzato e personalizzabile tramite parametri fisiologici, con possibilità di condivisione, in tempo reale, con il medico curante e/o con lo specialista, se necessario. Il paziente verrà seguito anche a distanza da medici che saranno costantemente aggiornati sulle condizioni di miglioramento o di peggioramento dei propri pazienti, durante la fase di trattamento e di somministrazione dei farmaci prescritti. La condivisione in tempo reale di sintomi ed il monitoraggio costante delle patologie e dello stato di salute in generale con i medici curanti, aiuterà ad evitare complicanze, inutili, ulteriori ed onerosi interventi.
Alcuni lettori di ALASSIO iTEK ci domandano se esistano già App in grado di fare diagnosi sullo stato di salute di un paziente con relativa prescrizione della cura.
Possiamo già rispondere che un cervellone artificiale statunitense in grado di consigliare, a medici e ricercatori universitari, quale strada intraprendere per la cura di una determinata patologia, esiste già, si chiama Watson (IBM) e sfrutta il proprio archivio digitale per incrociare dati ed esperienze in ambito medico ed ospedaliero (file in esso archiviati e catalogati cronologicamente) al fine di fornire la risposta più adeguata al richiedente. Sarà ovviamente quest'ultimo a decidere se adottare, considerare solo in parte oppure ignorare del tutto, il consiglio appena ottenuto.
In cinque anni si stima che il numero delle persone che utilizzeranno App mediche aumenterà con andamento vertiginoso di cento milioni all'anno ma, attualmente, non ci sono App in grado di fornire una diagnosi con relativa cura, a causa dell'elevato numero di dati complessi da elaborare e di altre problematiche tecniche non ancora sintetizzabili in una semplice applicazione per dispositivi mobili. La medicina non è una scienza esatta, non vi sono pertanto certezze assolute ed universalmente valide applicabili a tutti indistintamente.
A tal proposito, ci preme sottolineare che non tutte le applicazioni disponibili on line sono valide ed attendibili in egual misura. Ci sono quelle risultanti da studi e ricerche universitarie o comunque da realtà istituzionali e altre che, al contrario, non hanno un'autentica valenza scientificamente verificabile. Le App mediche dovranno sottostare a determinate regole e saranno disponibili on line solamente dopo l'assenso della Food and Drug Administration, così come avviene per i medicinali. In conclusione, per poter scegliere, si consiglia di verificare sempre la provenienza del software, leggerne attentamente valutazioni, consigli e commenti da parte di esperti e utenti. Quello tecnologico è senza dubbio un mondo utile, interessante e, per certi versi, anche affascinante ma richiede competenza e buon senso da parte di tutti.
 
1/07/2014 11:18:00 AM

Storia di un alberello

0 Comments »




Recensione di Andrea Sicco - www.alassioitek.com



Nel 1958 l'ex campione mondiale olandese di scacchi Euwe domandò al russo Mikhail Botvinnik (detentore del titolo dal 1948 al 1963, pur avendolo perso brevemente per due volte) quando i computer sarebbero stati in grado di giocare meglio degli uomini. Botvinnik rispose con convinzione che tutto ciò, un giorno, sarebbe stato realmente possibile. La sua risposta, non solo fu immediata ed affermativa ma, subito dopo aver perso il titolo nel 1963, si dedicò a sviluppare programmi "strategici" che formalizzassero il modo di giocare di un campione.
Tutti sanno, o dovrebbero sapere, che un giocatore non sviluppa tutte le possibili variabili e non analizza tutte le possibili mosse. In ogni determinata situazione, un giocatore esamina, circa, da due a quattro mosse da scegliere intuitivamente, basandosi sulla propria esperienza. Infatti, durante una partita corrispondente ad una quarantina di mosse, ne verrebbero analizzate complessivamente un centinaio.
In parte, l'ambizioso obiettivo di trasformare i computer in campioni di scacchi e non solo, era osteggiato dalla limitatezza tecnologica degli elaboratori elettronici del tempo che potevano analizzare soltanto alcune posizioni al minuto. Si andava quindi a configurare la necessità di "sfrondare l'albero" di tutte le possibilità teoriche, fino a ridurlo ad un semplice "alberello".
Botvinnik sviluppò "Pioneer", un programma di sorprendente efficacia contribuendo così alla creazione di "Kaissa", che nel 1974 vinse il primo campionato del mondo per programmi.
Qualche anno dopo, l'ingegnere elettronico Botvinnik (con dottorato in ingegneria elettronica), dichiarò che "il cervello umano possiederebbe meno risorse rispetto ad un computer". L'ingegnere sostenne che, matematicamente, un elaboratore elettronico avrebbe potuto risolvere un numero enorme di equazioni e che, in futuro, un programma sarebbe stato certamente in grado di battere un uomo. Celebre l'affermazione secondo cui "nell'ipotesi che un programma riesca ad analizzare soltanto le mosse migliori, l'essere umano non sarebbe neppure in grado di vederlo". In pratica, esisterebbe una profonda differenza tra scrivere un programma che sfrutti la potenza del computer per giocare meglio di noi e sfruttare la potenza del cervello umano per scrivere un programma che giochi come un uomo.
Con il trascorrere del tempo e l'incremento della cosiddetta potenza di calcolo degli elaboratori elettronici, le necessità che costringevano Botvinnik a fare della scienza sono venute meno, ma l'informatica si è concentrata quasi esclusivamente sulla tecnologia.
Come previsto, i programmi per gli scacchi riuscirono a battere nel 1978 un maestro internazionale del calibro di David Levy; nel 1988, un grande maestro come Bent Larsen ed infine nel 1997, l'allora campione mondiale Garry Kasparov. Combinando l'analisi in profondità delle mosse con una valutazione in estensione dei pezzi e degli schieramenti, i software riuscirebbero ormai a simulare perfettamente il gioco umano e a riprodurne i massimi risultati. Il vero interesse starebbe nell'emulare il gioco umano e riprodurne i processi, proprio come ipotizzava Botvinnik. Tutto questo, infatti, ci farebbe comprendere qualcosa di nuovo sui meccanismi mentali dello scacchista e, più in generale, dell'uomo.
Il miglior risultato in questa direzione rimane, per ora, quello ottenuto in data 3 agosto 1977 da "Pioneer": l'analisi di un difficile problema di Nadareishvili e la sua completa soluzione con un albero di sole duecento mosse.* Il fatto che i moderni programmi trovino la soluzione dello stesso problema, esaminando milioni di mosse, è emblematico della differenza tra la profondità del progetto dell'Artificiale Intelligente e la superficialità delle realizzazioni dell'Intelligenza Artificiale.

* Ludek Pachman e Vas Kuhnmund, Computer Chess, Routledge & Kegan Paul, 1986
David Levy e Monty Newborn, How computers play chess, Freeman & Company, 1991

12/16/2013 04:19:00 PM

Computer Ethics

0 Comments »

Aspetti sociali ed etici della rivoluzione digitale

 Lunedì 18 novembre 2013, ore 9:30 - 18:00



AICA  e il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (DAUIN) organizzano una giornata di studio dedicata al tema.
 
Politecnico di Torino - Sala Consiglio di Facoltà
Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
 
La rivoluzione digitale pone interrogativi molto complessi ai docenti, ai ricercatori, ai professionisti, alle università, alle aziende ICT, ai policy makers e alla società in generale.
 
Dalla edemocracy alla einclusion, dal digital divide alle nuove forme di schiavitù in rete, dai titani del Web all'open access, dall'etica hacker dell'hardware e del software libero alla fine della privacy, dalla cyber war ai robot warriors, dalla (in)affidabilità del software all'impatto ambientale dell'ICT, dal cloud computing al big data sono tutti temi che ormai pervadono la nostra quotidianità e che impongono l'avvio di un ampio dibattito tra i molteplici stakeholders.
 
La giornata si propone di approfondire il tema della "computer ethics" affrontando gli interrogativi: quale ruolo possono svolgere le istituzioni accademiche? Come preparare le nuove generazioni di informatici ad affrontare questi dilemmi etici? Quale ruolo possono svolgere le associazioni professionali degli informatici? Come evolve la "computer ethics" alla luce dell’attuale rivoluzionedell’informazione?
 
Il programma della giornata è disponibile al seguente link: http://nexa.polito.it/2013-aica-computer-ethics
 
La partecipazione è libera, previa iscrizione online sul sito di AICA al seguente link

11/12/2013 04:58:00 PM

AICA ad "ABCD+Orientamenti"

0 Comments »

Fiera di Genova, 13-15 Novembre 2013



AICA sarà presente all’edizione 2013 di "ABCD+Orientamenti", in programma presso la Fiera di Genova dal 13 al 15 Novembre 2013.
 
La manifestazione è rivolta al mondo dell’educazione, dell’orientamento e del lavoro.
 
Anche quest’anno AICA sarà promotrice di numerose iniziative dedicate alla diffusione delle competenze digitali nelle scuole di ogni ordine e grado e al raccordo fra mondo formativo e professionale.
 
Presidieremo, nello spazio espositivo, l’area dedicata alle competenze digitali,  dove sarà possibile approfondire alcuni temi sulle competenze informatiche, dopo i recenti profondi cambiamenti normativi a livello nazionale ed europeo, e conoscere tutte le novità sulle Certificazioni Informatiche Europee, in particolare la NUOVA ECDL ed EUCIP.
 
Organizzeremo, nella saletta adiacente il nostro spazio espositivo, i seguenti workshop (durata 30' ciascuno):
 
13 Novembre 2013
 
ore 14.30 - NUOVA ECDL. Nasce una nuova competenza. La tua. (Andrea Covini)
ore 16.30 - La Certificazione LIM (Piera Ferraro)
 
14 Novembre 2013
 
ore 10.00 – ITACA: un progetto europeo per la didattica delle competenze negli ITT ad indirizzo informatica e telecomunicazioni (Pierfranco Ravotto)
ore 12.00 – DIGITEEN - ECDL ed INVALSI insieme (Carlo Tiberti)
ore 14.30 - EUCIP CORE negli Istituti Tecnici Economici ad articolazione Sistema Informativo Aziendale (Roberto Ferreri)
ore 16.30 – Il corso "Fare didattica nel WEB 2.0 e la relativa certificazione EPICT bronze 50" (Pierfranco Ravotto)
 
15 Novembre 2013
 
ore 10.00 - NUOVA ECDL. Nasce una nuova competenza, La tua. (Roberto Ferreri)
ore 14.30- PADDI, La patente per la didattica digitale della scuola primaria (Enrico Amiotti)
 
Il 13 Novembre, inoltre, AICA e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria premieranno quattro scuole liguri di eccellenza in occasione del convegno organizzato dal MIUR su Problem Posing & Solving (inizio ore 9.30)
 
Per saperne di più sulla manifestazione, per prendere visione degli aggiornamenti al programma di tutti i convegni e per le modalità di partecipazione: http://www.abcd-online.it/

11/11/2013 04:21:00 PM

50° CONGRESSO NAZIONALE AICA

0 Comments »

Dal 50° Congresso Nazionale AICA
le voci di chi è già in azione
e un appello al Paese
per affrontare il futuro digitale dell’Italia



intro

Il 50° Congresso Nazionale AICA, organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno (Campus di Fisciano, 18-20 Settembre 2013) , ha avuto come tema portante
Frontiere Digitali: dal Digital Divide alla Smart Society

Nel corso dei tre giorni, ricercatori, docenti, professionisti e dirigenti di azienda impegnati nel settore ICT hanno messo a confronto le loro esperienze e proposte di sviluppo in risposta e in accordo alle strategie europee per la ricerca e l'innovazione: in particolare, l'iniziativa faro "Unione dell'Innovazione" ed il programma "Horizon 2020".

Dal Congresso è emersa chiaramente un’ importante realtà: pur nel contesto della più grave crisi economica dal dopoguerra, molti giovani creatori del futuro digitale del nostro Paese sono già all’opera, con nuovi modelli imprenditoriali e grande innovazione tecnologica.

Ai tre giorni di lavori hanno partecipato oltre 300 persone e, nel corso delle sessioni plenarie, autorevoli rappresentanti nazionali e internazionali di realtà imprenditoriali, accademiche e istituzionali hanno argomentato sulle Frontiere Digitali verso cui il nostro paese deve orientarsi, in un contesto ricco di numerosi progetti e realizzazioni concrete.
Ne è emerso un mondo in grande fermento che va posto al centro di un sistema paese ancora da costruire, capace di valorizzare le forze attive del cambiamento. Non è un caso se il dibattito si è svolto al Sud, scegliendo come sede Salerno ed il suo Campus Universitario che ospita 40.000 studenti, perché si voleva sottolineare come in quelle aree si trovino in abbondanza le qualità umane capaci di modellare il nostro futuro: cultura, scienza, intelligenza e creatività – che trovano nelle tecnologie digitali il fattore abilitante per nuove competenze e opportunità di lavoro.
Il Congresso AICA 2013 si è svolto con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione e della Regione Campania.
I temi del congresso

Tra i temi principali trattati al congresso si citano:

· FabLab: la nuova bottega rinascimentale
· Big Data, Cloud, Analytics Intelligence, ecc: strumenti e opportunità per affrontare la crisi
· Cittadinanza digitale: un arcobaleno di diritti e opportunità
· Sapere e saper fare: il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze ed EQF
· Salute: ICT per la cura e l’assistenza della persona
· e-Mobility
Le sessioni plenarie

Sono state organizzate 4 sessioni plenarie :

· 18 Settembre - "Frontiere Digitali: dal Digital Divide alla Smart Society", coordinata da Eduardo Scotti, Giornalista La Repubblica
· 19 Settembre - "Fab Lab: la nuova bottega rinascimentale", coordinata da JC De Martin, Politecnico di Torino
· 19 Settembre - "Sapere e Saper Fare: il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze e
gli Orientamenti Europei", coordinata da Claudio Demartini, Politecnico di Torino
· 20 Settembre - "Big Data, Open Data, Analytics: strumenti e opportunità per la ripresa dello sviluppo", coordinata da Roberto Masiero, Innovation Group

Sono intervenuti come keynote speaker (guarda i video) :
· Francesco Sacco (Anteprima) (Università Bocconi e Agenda Digitale) · Riccardo Luna (Anteprima) , autore di “Cambiamo tutto! La rivoluzione degli innovatori”
· Robert Laurini (Anteprima) (INSA Politecnico di Lione)
Molte delle presentazioni effettuate sono disponibili al seguente link.
La premiazione dei giovani talenti

Al convegno di apertura uno spazio è stato dedicato ai giovani talenti: si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori dei premi ETIC 2013 (Anteprima) assegnati alle migliori tesi sul tema "Etica e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione" promossi annualmente da AICA e Rotary International ed è stato presentato il nuovo bando ETIC 2014; inoltre hanno portato la loro testimonianza due giovani studenti campani che hanno partecipato recentemente alle Olimpiadi Italiane di Informatica 2013.
Le sessioni Scientifiche

Sono state organizzate 21 sessioni scientifiche e 3 sessioni poster dove sono stati presentati dagli autori i circa 100 contributi accettati sui temi del Call for Paper.
I Workshop

Sono stati organizzati 8 workshop sui seguenti temi:

· “Informatico dietro le quinte, dedicato agli studenti di informatica” coordinato da Stefano Levialdi (IEEE Life Fellow, Sapienza Università di Roma)
· “Salute: ICT per la cura e l'assistenza alla persona”, coordinato da Giuseppe Festa (Università di Salerno)
· “ICT come elemento strategico di innovazione - esperienze di Spin-off e Start-up”, coordinato da Filomena Ferrucci (Università di Salerno) e Agostino Marengo (Università di Bari)
· “Sfide didattiche per l'Informatica del 2020”, coordinato da Alberto Marchetti-Spaccamela (Sapienza Università di Roma)
· “Digital Forensics: il metodo scientifico delle IT nelle indagini investigative”, coordinato da Giuseppe Mastronardi (Politecnico di Bari)
· “Robotica: il ruolo dell'impresa nella formazione delle competenze”, coordinato da Enzo Marvaso (Rete Robotica a Scuola)
· “Inspire: prepararsi all'atterraggio. Atto II”, coordinato da Franco Vico (AMFM GIS Italia) e Monica Sebillo (Università di Salerno)
· “L'accessibilità digitale come misura di civiltà”, coordinato da Ennio Paiella (Fondazione ASPHI Onlus)

e una tavola rotonda su: "Smart Mobility e Social Innovation" coordinata da Antonio Pescapè (Università di Napoli Federico II).
Gli Atti

Gli Atti del congresso AICA 2013 sono disponibili su chiavetta USB acquistabile in AICA Shop al seguente link http://shop.aicanet.it/.
e, per saperne di più…

· Vai al sito del Congresso AICA 2013: www.aica2013.it
· Vai sul sito di Mondo Digitale http://mondodigitale.aicanet.net dove sono disponibili le video-registrazioni delle sessioni plenarie e tutti i lavori presentati nelle sessioni scientifiche.
· Leggi i comunicati stampa di apertura e chiusura del congresso.
· Leggi la Rassegna stampa
· Ascolta la registrazione audio della trasmissione dedicata al Congresso AICA da Radio UNI Sound


10/17/2013 04:27:00 PM

L'Identity Management nella sfida dell'interoperabilità

0 Comments »




AICA, AUSED, CLUBTI e AIPSI organizzano un Workshop del Gruppo di Lavoro IT Systems Architect sul tema "Identity Management nella sfida dell'interoperabilità".
 
Sottolineiamo che recentemente nel Congresso AICA di Fisciano (SA), è emerso che la gestione della Identità Digitale è uno degli argomenti prioritari dell’Agenzia Digitale per l’Italia.
 
Il Workshop si terrà presso la FAST il 14 ottobre con inizio alle ore 15.00.
 
La partecipazione è libera previa iscrizione sul link
 
Nella locandina allegata sono disponibili i dettagli dell’evento.
 
È possibile partecipare anche da remoto (massimo 25 partecipanti) inviando la richiesta a valdez@aicanet.it : verrete iscritti al Webinar e, pochi giorni prima, riceverete un link con i dettagli per accedere.


10/10/2013 04:43:00 PM

UTENTI SCONTENTI

0 Comments »

PRONTA L'INTERROGAZIONE
DI MARCO MELGRATI
 ALLA REGIONE




Il Capogruppo del Pdl Marco Melgrati presenta un'interrogazione urgente e dichiara:
"stiamo parlando di un disservizio che si protrae da diversi anni, la Regione deve intervenire per risolvere il problema"

Ceriale, Albenga ed entroterra, Boghetto Santo Spirito, Loano, soprattutto zona Fornaci, Balestrino, Piera Ligure e Tovo San Giacomo soprattutto nella zona del fondovalle e a Bardino Vecchio, Varigotti ed anche nell’entroterra di Calice Ligure: da qui arrivano il maggior numero di lamentele relativamente al segnale scadente del digitale terrestre.

Per questo il Capogruppo del Pdl in Regione Marco Melgrati, raccogliendo le segnalazioni di cittadini e delle associazioni dei consumatori in particolare Assoutenti, fa sapere di aver presentato un'interrogazione urgente sulle difficoltà che nel ponente savonese vengono riscontrate a ricevere il segnale del digitale terrestre impedendo di fatto e a molti cittadini, di poter vedere la televisione.

"Ho chiesto - spiega Marco Melgrati - alla Giunta regionale di occuparsi di questa questione perché è veramente assurdo che tantissimi cittadini siano costretti a pagare un salato canone Rai per poi non poter contare sul servizio. C’è da dire, inoltre, che con l’introduzione del digitale terrestre le persone si sono dovute caricare di un costo aggiuntivo per adeguare gli apparecchi televisivi alla nuova tecnologia dovendo anche sobbarcarsi, oltre al costo della nuova apparecchiatura, anche quello degli antennisti che sono stati contattati per cercare di risolvere il problema della pessima ricezione che vi è in vaste porzioni del territorio savonese".

"Stiamo parlando - continua il capogruppo del Pdl - di un disguido che si sta protraendo da anni e rispetto al quale, anche a seguito di centinaia di segnalazioni, pare che nessuno abbia fatto molto e le conseguenze sono evidenti visto che, in moltissimi e da quelle parti, non riescono a vedere la televisione e/o si sono dovuti dotare di antenne satellitari".

"Credo che alla luce di tutto ciò sia importante che anche la Regione faccia la sua parte e intervenga per cercare di risolvere questo problema: è impensabile che nel 2013 si debba fare i conti con un servizio così scadente a fronte, oltretutto, del pagamento di un canone Rai, odioso ed ingiusto balzello, che alla luce di questo pesante disagio risulta del tutto illegittimo che i cittadini paghino", conclude Marco Melgrati.

Genova, 10/10/2013



10/10/2013 12:37:00 PM

Mobilificio FIORIN - un nostro progetto realizzato nel 1990

Mobilificio FIORIN - un nostro progetto realizzato nel 1990
Centro artigianale e commerciale sito in Leca d'Albenga (Savona), reg. Carrà, via al Piemonte n° 1. Progettista, direttore dei lavori e calcolatore dei cementi armati: Alessandro Sicco

Blog, Website and Web

Wikipedia

Risultati di ricerca